Trattamento acque di scarico - Flottatore

FUNZIONAMENTO

I flottatori ad aria disciolta separano le sostanza dal liquido sfruttando la bassa densità e provocandone la risalita attraverso l’iniezione di una corrente gassosa. L’effluente trattato viene fatto ricircolare e reintrodotto nella vasca, miscelandolo al refluo grezzo. La miscela aria-liquido viene poi introdotta nel flottatore, l’unità quindi rilascia delle bolle d’aria che portano le sostanze alla risalita verso la superficie liquida. Per quanto riguarda le particelle più pesanti che il refluo può contenere, i sistemi di flottazione li depositano sul fondo. Grazie alle valvole di scarico, manuali o automatiche, queste particelle possono essere rimosse dai flottatori periodicamente. Per una maggiore efficacia del processo di flottazione e quindi per facilitare l’intrappolamento delle microbolle e la loro risalita in superficie, vengono addizionati al refluo in ingresso coagulanti e flocculanti.

Trattamento chimico fisico

FUNZIONAMENTO

L'adozione di trattamenti chimico fisici in un impianto di trattamento acque è legata, principalmente, alla presenza di scarichi industriali o alla possibilità di trattamento reflui conto terzi. Technologies for Water Services è in grado di scegliere il trattamento ottimale da adottare sulla base delle specifiche necessità e del grado di depurazione ad esse correlato. Le specifiche tecnologie adottate permettono il trattamento di reflui industriali, di percolati da discarica.

Acque galvaniche

FUNZIONAMENTO

Il trattamento galvanico di particolari metallici e non, consiste nel trattare dei manufatti con delle soluzioni chimiche acquose che contengono Sali acidi e basici, metalli e additivi specifici.

Queste soluzioni chimici chiamate bagni galvanici, sono riposte in vasche che in sequenza effettuano delle preparazioni di pulizia e pretrattamento concludendosi con delle deposizioni elettrochimiche e trattamenti superficiali di svariate tipologie.

I trattamenti superficiali e la Galvanica sono dunque dei processi industriali ed elettrochimici che producono acque reflue dove sono presenti una serie variabile di inquinanti.

Le problematiche legate alla depurazione delle acque dell’industria galvanica sono di grande rilevanza.

Ciò ne consegue che gli impianti di trattamento delle acque provenienti dalla galvanica seguono procedure dedicate, la Pentacque ha sviluppato soluzioni funzionali, ogni lavorazione, trattamento superficiale e galvanico sono attentamente analizzati, e la proposta tecnica è l’applicazione di impianti di depurazione a circuito chiuso o a scarico e impianti di depurazione acqua combinati di una serie di tecnologie.

La combinazione di impianti di trattamento acque di diversa tecnologia e la suddivisione dei lavaggi di produzione nelle linee galvaniche porta una serie di vantaggi, riduzione dei costi di investimento, ampia qualità delle acque trattate e riduzione dei costi di gestione.

L’attenta valutazione del processo di lavorazione industriale, la tipologia del materiale da lavorare in galvanica e i processi chimici utilizzati dal cliente sono le fondamenta necessarie per proporre il corretto impianto di trattamento acque e la migliore combinazione impiantistica permette di progettare il corretto impianto di depurazione acque industriale.

Decantatore

FUNZIONAMENTO

Il sistema di decantazione con chiarificatore rettangolare è composto da una vasca rettangolare in cemento armato e da una serie di attrezzature elettromeccaniche necessarie al suo funzionamento.

Il decantatore comprende i seguenti apparecchi:

Un ponte mobile con movimento bidirezionale che convoglia i fanghi decantati ad una estremità della vasca. Il ponte è costruito in profilati di acciaio, completo di passerella con parapetti, protezioni piede e reticolo. Il movimento è assicurato da 4 ruote in acciaio, 2 ruote folli e 2 ruote motrici, che scorrono su piste o su rotaie ancorate alle pareti laterali della vasca. Le 2 ruote motrici sono azionate ciascuna da un motore elettrico e da un riduttore, lubrificato in bagno d'olio o grasso. Tutte le parti metalliche a contatto con il fluido sono protette dalla corrosione mediante un opportuno strato di verniciatura epossidica bituminosa.

Un sistema di valvole posto sul fondo della vasca o un sistema benna paranco che garantisce l’estrazione fanghi dal decantatore Una lama in acciaio inossidabile che rimuove l’olio dalla superficie dell’acqua, convogliandolo in un apposito sistema di recupero.