Demineralizzatore a resina

FUNZIONAMENTO

La tecnologia dei demineralizzatori si basa sulle proprietà chimiche che caratterizzano le resine a scambio ionico, matrici polimeriche di origine sintetica. Queste resine sono provviste di gruppi funzionali attivi, ancorati alla matrice, capaci di scambiare i loro ioni mobili con ioni della stessa carica contenuti nelle soluzioni con cui entrano in contatto. In pratica, grazie alla demineralizzazione delle acque si trattengono i sali disciolti e permettendo la depurazione parziale o totale di effluenti diluiti o concentrati.

EDI Elettrodemineralizzazione

FUNZIONAMENTO

L'elettrodemineralizazione (EDI - electro demineralization, nota anche come CDI - continuos demineralization) è un'evoluzione del processo di demineralizzazione a scambio ionico a letto misto. Nella EDI i cationi e gli anioni presenti nell'acqua vengono scambiati su di una resina con ioni H+ e OH-, producendo acqua demineralizzata; la differenza con il metodo tradizionale sta nel fatto che il processo è continuo, in quanto la resina viene rigenerata per mezzo di membrane semipermeabili imponendo un campo elettrico in corrente continua. Non è quindi più necessario interrompere il normale funzionamento dell'impianto per effettuare la rigenerazione chimica con acido cloridrico e soda. Gli ioni H+ e OH- vengono generati in loco per dissociazione della molecola di acqua: